Dr Andrea Menozzi

Dr Andrea Menozzi

segreteria@drandreamenozzi.com

+393396981618

BASALIOMA

 

Il basalioma, noto anche come carcinoma a cellule basali (BCC) o carcinoma basocellulare, è un tumore cutaneo originato dalla trasformazione maligna delle cellule nello strato più profondo dell’epidermide. Contrariamente al melanoma, che è molto aggressivo e si diffonde rapidamente, il basalioma tende a rimanere circoscritto e raramente metastatizza (0.003-0.5% dei casi).

 

Diffusione del Basalioma

 

Il basalioma è il tipo più comune di tumore della pelle, rappresentando circa l'80% dei tumori cutanei non melanomatosi in Italia. È più frequente negli individui con pelle chiara e si manifesta soprattutto dopo i 40 anni, con una maggiore incidenza negli uomini rispetto alle donne.

 

Sintomi del Basalioma

 

Nelle fasi iniziali, il basalioma può essere asintomatico. I segni che potrebbero indicare la presenza del basalioma includono:

  • Eritema persistente che si allarga (forma eritematosa)

  • Nodulo rosato (forma nodulare)

  • Ferita che non guarisce (forma ulcerata)

  • Macchia in rilievo (forma a placche)

  • Cicatrice irregolare (forma sclerodermiforme)

È importante monitorare eventuali cambiamenti sulla pelle, specialmente le ferite che non guariscono e tendono a sanguinare.

 

Cause del Basalioma

 

Le principali cause del basalioma includono:

  • Esposizione prolungata ai raggi ultravioletti (UVA e UVB)

  • Uso di lettini e lampade solari

  • Contatto con arsenico

  • Esposizione a radiazioni ionizzanti

  • Insufficienza del sistema immunitario

  • Cure per la psoriasi

  • Predisposizione genetica

Diagnosi del Basalioma

 

La diagnosi del basalioma viene effettuata attraverso:

  • Visita dermatologica

  • Epiluminescenza (dermatoscopia)

  • Biopsia

L'epiluminescenza è una tecnica non invasiva che permette di osservare in dettaglio le lesioni cutanee. La biopsia, invece, consiste nel prelievo di un piccolo campione di tessuto per l'analisi.

 

Trattamento del Basalioma

 

Il trattamento del basalioma dipende dallo stadio del tumore e include:

  • Chirurgia: rimozione del tumore in anestesia locale.

  • Curettage e Elettroessiccazione: raschiamento della lesione e successiva distruzione delle cellule tumorali residue.

  • Chirurgia di Mohs: rimozione strato per strato del tessuto, con analisi microscopica.

  • Laserterapia a CO2 superpulsata: distruzione del tessuto tumorale con il laser.

  • Crioterapia: applicazione di azoto liquido per congelare e distruggere il tumore.

  • Trattamenti topici: applicazione di farmaci chemioterapici o immunostimolanti in crema.

  • Terapia fotodinamica (PDT): utilizzo di farmaci fotosensibilizzanti seguiti da esposizione a una luce specifica.

  • Radioterapia e Chemioterapia: utilizzate raramente e riservate ai casi avanzati.

Prevenzione del Basalioma

 

La prevenzione del basalioma si basa principalmente sulla protezione dai raggi UV:

  • Evitare l'esposizione al sole nelle ore più calde.

  • Utilizzare creme solari ad alta protezione.

  • Indossare cappelli e occhiali da sole.

  • Evitare lettini e lampade solari.

  • Effettuare regolari autoesami della pelle.

Autoesame della Pelle

 

Durante l'autoesame, prestare attenzione a:

  • Asimmetria: macchie dalla forma irregolare.

  • Colore: variazioni di colore nei nei o nelle macchie.

  • Bordi: bordi irregolari o frastagliati.

  • Dinamica: cambiamenti nel colore, forma, dimensione o spessore.

In caso di sospetti, è fondamentale consultare un dermatologo per una valutazione professionale.

 

Per ulteriori informazioni o per prenotare una visita

Dr Andrea Menozzi

segreteria@drandreamenozzi.com

+393396981618