CHIRURGIA ORTOPLASTICA
L’ortoplastica è una disciplina chirurgica che combina competenze di ortopedia e chirurgia plastica per trattare le complicanze e infezioni ortopediche più complesse che spesso si accompagnano a perdite di sostanza dei tessuti molli. In queste situazioni, il ripristino dell’integrità anatomica e funzionale richiede un approccio multidisciplinare e l’utilizzo di tecniche avanzate di ricostruzione tissutale.
L’ortoplastica è una strategia chirurgica integrata, volta a trattare lesioni ortopediche complesse come fratture esposte, infezioni ossee (osteomieliti) e perdite di sostanza tissutale. Questa tecnica si distingue per l’impiego combinato di procedure ortopediche e ricostruzioni microchirurgiche con lembi cutanei, muscolari o ossei.
Le complicanze ortopediche che comportano una perdita significativa di tessuto, come esiti di traumi gravi o complicanze post-chirurgiche, richiedono una ricostruzione tissutale mirata. L’obiettivo è ripristinare la copertura dei tessuti profondi, proteggere le strutture esposte e garantire una guarigione ottimale, evitando complicazioni come infezioni e ritardi di consolidazione ossea.
L’ortoplastica si avvale di diverse tecniche chirurgiche per trattare le perdite di sostanza, a seconda della natura e dell’estensione della lesione. Tra le tecniche più comuni troviamo:
L’approccio ortoplastico offre numerosi vantaggi nel trattamento delle complicanze ortopediche complesse:
Riparazione simultanea di difetti ossei e tissutali.
Miglioramento della vascolarizzazione dell’area lesa, accelerando i processi di guarigione.
Protezione delle strutture profonde da ulteriori danni e infezioni.
Ripristino della funzionalità e dell’estetica dell’arto colpito.
Il trattamento delle complicanze ortopediche complesse richiede un team esperto in ortoplastica, capace di pianificare una strategia chirurgica personalizzata per ogni paziente. Un approccio multidisciplinare, che coinvolga chirurghi ortopedici e plastici, è essenziale per ottenere i migliori risultati possibili in termini di guarigione e qualità della vita del paziente.
L’ortoplastica rappresenta un approccio chirurgico innovativo e altamente efficace per la ricostruzione delle perdite di sostanza nelle complicanze e infezioni ortopediche. Grazie alla combinazione di competenze ortopediche e tecniche di chirurgia plastica, è possibile ripristinare l’integrità tissutale e la funzionalità degli arti, migliorando significativamente l’esito clinico e la qualità di vita del paziente.
Lembi Muscolari: Utilizzati per coprire e proteggere ossa esposte o aree a rischio di infezione. I lembi muscolari sono particolarmente indicati per trattare fratture esposte di lunga durata o osteomieliti. Lembi Cutanei e Muscolocutanei: Sono impiegati per ricostruire ampie perdite di tessuto, ripristinando sia la copertura cutanea che la funzione vascolare e muscolare dell’area lesa. Trasferimenti Ossei: In casi di deficit ossei significativi, possono essere impiegati lembi osteomiocutanei o tecniche di trasferimento microvascolare di osso per ripristinare la continuità scheletrica.