Dr Andrea Menozzi

Dr Andrea Menozzi

segreteria@drandreamenozzi.com

+393396981618

MELANOMA CUTANEO

 

Il melanoma cutaneo è un tipo di cancro della pelle che può diffondersi ad altri organi del corpo. Origina dalla trasformazione maligna dei melanociti, cellule che producono melanina, la sostanza responsabile del colore della pelle e della sua abbronzatura. La melanina protegge la pelle dai danni dei raggi solari. Normalmente, i melanociti possono formare nei (nevi), che variano dal rossastro al marrone scuro.

 

Negli ultimi anni, l'incidenza del melanoma è aumentata significativamente, con oltre 12.000 nuovi casi diagnosticati annualmente in Italia, di cui circa il 60% tra gli uomini. Il melanoma può svilupparsi in qualsiasi parte del corpo, spesso presentandosi con forma irregolare e colore non omogeneo. È fondamentale monitorare i cambiamenti nei nei e segnalarli al medico curante.

 

Sintomi

 

Il primo segnale del melanoma è la comparsa di un nuovo neo o il cambiamento di un neo esistente. Poiché il melanoma può svilupparsi in zone non visibili, è importante controllare periodicamente tutta la superficie del corpo. Le caratteristiche da monitorare sono:

  • A: Asimmetria - metà del neo è diversa dall'altra

  • B: Bordo - contorno irregolare, dentellato o sfumato

  • C: Colore - colore non uniforme

  • D: Dimensioni - variazione delle dimensioni

  • E: Evoluzione - cambiamenti rapidi di forma e colore

Altri segnali includono sanguinamento, prurito o la comparsa di un nodulo o un'area arrossata intorno a un neo.

 

Cause

 

La maggior parte dei tumori della pelle è causata dai raggi ultravioletti (UV) che danneggiano il DNA delle cellule. La principale fonte di raggi UV è la luce solare, ma anche le lampade solari e i lettini abbronzanti aumentano il rischio. Le scottature solari frequenti, soprattutto nei bambini, aumentano significativamente il rischio di melanoma. Persone con molti nei, di grandi dimensioni o forma insolita, o con familiari affetti da melanoma, sono a maggior rischio.

 

Altri fattori di rischio includono:

  • Carnagione chiara, ricca di lentiggini e soggetta a scottature

  • Capelli rossi o biondi

  • Occhi blu

  • Età avanzata

  • Sistema immunitario debole (ad esempio, infezione da HIV o terapie immunosoppressive)

  • Esposizione a sostanze chimiche come creosoto e arsenico

Diagnosi

 

È consigliato che ogni adulto si sottoponga a una visita medica per monitorare i nei. In caso di cambiamenti, è importante consultare il medico curante e, se necessario, uno specialista. Il dermatologo o oncologo può consigliare l'asportazione del neo sospetto per un esame istologico.

 

Esistono quattro tipi principali di melanoma cutaneo:

  • Melanoma a diffusione superficiale (70% dei casi)

  • Lentigo maligna

  • Melanoma lentigginoso acrale

  • Melanoma nodulare (più aggressivo ma meno frequente)

Terapia

 

Il trattamento iniziale del melanoma è chirurgico. Se il melanoma si ripresenta, sono disponibili nuove terapie. La scelta del trattamento dipende dal tipo di cancro, dallo stadio del tumore e dallo stato di salute del paziente.

 

La stadiazione del melanoma è fondamentale per determinare la cura. Gli stadi sono:

  • Stadio I e II: non sono presenti metastasi

  • Stadio III: metastasi ai linfonodi regionali

  • Stadio IV: metastasi a distanza

Sorveglianza attiva e terapie innovative

 

Per gli stadi precoci, la sorveglianza attiva consiste in un monitoraggio attento senza cure immediate post-chirurgia. Per gli stadi avanzati, sono disponibili nuove terapie come le terapie target e l'immunoterapia. Queste hanno portato benefici significativi, sebbene possano avere effetti collaterali seri.

 

Aspetti di genere

 

Le differenze di genere influenzano l'incidenza, la prognosi e la risposta alle terapie del melanoma. Gli uomini sono più a rischio di progressione della malattia e mortalità. Tuttavia, gli uomini con melanoma avanzato rispondono meglio all'immunoterapia rispetto alle donne, che possono sperimentare più frequentemente effetti collaterali.

 

Conclusione

 

In generale, sesso e genere rappresentano un valido indicatore da considerare nella prevenzione e nella scelta delle terapie per il melanoma.

Per ulteriori informazioni o per prenotare una visita

Dr Andrea Menozzi

segreteria@drandreamenozzi.com

+393396981618