RICOSTRUZIONE MAMMARIA CON TECNICHE TRADIZIONALI
L'obiettivo della ricostruzione mammaria è ripristinare una o entrambe le mammelle a una forma, aspetto, simmetria e dimensione quasi normali, in seguito a mastectomia, lumpectomia o deformità congenite.
La ricostruzione mammaria coinvolge spesso procedure multiple eseguite in più fasi e può iniziare contemporaneamente alla mastectomia o essere rimandata a una fase successiva.
In generale, la ricostruzione mammaria rientra principalmente in due categorie: ricostruzione basata sugli impianti o ricostruzione tramite lembi. La ricostruzione con impianti si basa sull'utilizzo di protesi mammarie per formare una nuova massa mammaria. La ricostruzione tramite lembi (o autologa) utilizza i tessuti del paziente provenienti da un'altra parte del corpo per formare una nuova mammella.
Ci sono diversi fattori da considerare nella scelta dell'opzione migliore:
Tipo di mastectomia
Trattamenti oncologici
Morfotipo della paziente
Considerazioni sulla simmetria
Se solo una mammella è interessata, può essere ricostruita singolarmente. Nei casi di ricostruzione monolaterale, per migliorare il risultato estetico e funzionale, potrebbe essere consigliato un lifting, una riduzione o un aumento del seno per il seno opposto al fine di migliorare la simmetria nelle dimensioni, nella forma e nella posizione di entrambe le mammelle.
La scelta tra ricostruzione con impianti o tramite lembi è influenzata da molteplici variabili, e la personalizzazione della decisione dovrebbe tenere conto delle specifiche caratteristiche della mastectomia, dei trattamenti oncologici e della morfologia del paziente. La nostra equipe è qui per guidarvi attraverso questo percorso, offrendo informazioni dettagliate e supporto lungo ogni fase del processo di ricostruzione mammaria.